In rete troviamo tante ricette che contengono un ingrediente che non sempre si ha disponibile, anche perchè non è di uso comunissimo nella nostra cucina: il latte condensato.
Ho fatto due prove e questa è la ricetta che ritengo la migliore (io ho apportato una piccola modifica)
Ingredienti per 2 vasetti da 250 g:
500 ml latte intero fresco
500 g zucchero semolato
50 g burro
2 cucchiaini di amido di frumento
mezza bacca di vaniglia
Procedimento:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgk_kROOWQVeQ8Yeb5kgeMkpl8Ifim0fKh-6AF8Q3pTA-gLvkmSqjkliMR-62IIA_L2n6dbEI_96WebnyN9WaduNVzSDm19jv0HIBbIxMAucdoHDAALx1XKLjaFkNZxs9rbS4zmJIIYDrlT/s1600/20140202_090653.jpg)
Mischiare l'amido con lo zucchero, aggiungerlo al latte, unire il burro e la bacca di vaniglia incisa per la sua lunghezza e mettere sul fuoco portando a bollore.
Se utilizzerete lo zucchero a velo al posto di quello semolato, potete omettere l'amido in quanto già presente.
Mescolando in continuazione far bollire per circa mezz'oretta a fuoco dolce.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQj4Fn6IKFpUwrdhFXqBo9mn6j9-1V1Q34Q5_SH2S5yA8dDqOv-wzkPKZ-NoqegyH784erqM_vTKC0eYuX7Cr-2n9wGQ-qjDvEDK5xJ1PrTBgY-LLCP5uTuR_JHASSRy6du6cpcLaJHtop/s1600/20140202_090634.jpg)
Vedrete che il latte acquisterà spessore ed assumerà pian piano il classico colore crema.
Non prolungate la cottura perchè rischierete di far caramellare lo zucchero con conseguente scurimento del composto e un gusto amaro classico del caramello.
Per la conservazione, se non lo utilizzerete subito, potete versarlo ancora bollente. in vasetti sterilizzati e riporlo in dispensa; si conserva 3 mesi o anche più data l'elevata quantità di zucchero presente.
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete letto oppure provato la ricetta e vi è piaciuta o avete trovato difficoltà nella realizzazione o nella descrizione del procedimento, lasciate un commento per cortesia, grazie.